Grossarltal – La valle degli alpeggi
Avete mai mangiato una deliziosa merenda “Brettljause” in un rifugio della valle di Grossarltal? No? Allora dovete farlo. Perché una merenda così è veramente speciale, autentica, intensa, e in più riempie di energie. E mentre la gustate, godetevi la favolosa vista sulle catene degli Alti Tauri.
Venite nella valle degli alpeggi con i suoi 40 accoglienti rifugi, il profumo dei prati di montagna in fiore, la purezza delle acque cristalline dei laghi e il panorama mozzafiato del Parco nazionale degli Alti Tauri.
Prendete la bicicletta per andare da Grossarl a Hüttschlag e proseguite poi fino alla fine della vallata, che è libera dalle auto. Fate lunghi giri in mountain bike e camminate da un rifugio all’altro con famiglia, amici o semplici conoscenti.
E non mancate di assaggiare le ottima specialità dei malgari della valle degli alpeggi, che, con il latte di mucche felici producono burro fresco e ottimi formaggi. Completano l’offerta speck locale, pane contadino fresco e insaccati tradizionali. Godetevi qui il sapore dell’estate salisburghese sugli alpeggi e la cordiale ospitalità di gente che vive a due passi dal cielo.
Qui nella valle di Grossarltal il rispetto per la tradizione si combina ad un’infrastruttura all’avanguardia per chi pratica trekking e mountain biking. Non c’è dunque da stupirsi se la valle di Grossarltal è la prima regione del Salisburghese ad esser stata insignita dell’ambito marchio di qualità “Österreichischer Wandergütesiegel”,che premia le migliori località per il trekking.
Il villaggio del trekking Grossarl, con i suoi dolci alpeggi e i suo prati verdeggianti è perfetto soprattutto per le famiglie. La località è dotata di un centro sportivo e ricreativo con piscina attrezzata e parco giochi “Gaudi-Alm”, il più esteso parco giochi a tema alpeggio del Salisburghese, al centro del paese.
Il villaggio alpino di Hüttschlag invece è il paradiso dell’arrampicata e con la sue impegnative vie ferrate e i suoi percorsi per trekking in quota promette una botta di adrenalina agli appassionati di trekking e climbing.
Escursioni nella valle degli alpeggi
Lungo i 400 chilometri di sentieri per trekking segnalati, che penetrano anche nel Parco nazionale degli Alti Tauri, si trovano circa 40 alpeggi e rifugi, che offrono specialità locali e invitano a fare una piacevole sosta. Qui potrete camminare di rifugio in rifugio o fare anche escursioni di più giornate. Pernotterete così nei rifugi sugli alpeggi e vivrete tramonti indimenticabili. Particolarmente bella è la Via degli alpeggi del Salisburghese, un tracciato che attraversa la regione del Pongau e collega 120 rifugi e alpeggi. Quattro delle 31 tappe solcano la valle di Grossarltal.
Una botta di adrenalina
Per i più audaci nella regione di Grossarltal sono state realizzate diverse vie vie ferrate. Nella località di Hüttschlag, un centro del Parco nazionale, si trovano la “Kupfergeist” (dislivello: 130 m, lunghezza: 250 m) e la “Franzlsteig” (dislivello: 210 m, lunghezza: 400 m). Chi ancora non è molto esperto, può esercitarsi lungo la “Gletschergoass”, una via ferrata pensata proprio a questo scopo (dislivello 50 m, lunghezza 150 m).
Nella valle di Grossarltal vi attende un vasto e coinvolgente programma di attività per tutta la famiglia, che prevede ad esempio passeggiate alla scoperta delle erbe aromatiche, giornate “di decompressione” e joga sull’alpeggio, escursioni guidate in alta montagna per appassionati di alpinismo, passeggiate a tema fiori di montagna per coloro che amano la natura, gite guidate con l’e-bike o la mountain bike, e tante altre cose ancora. Si parte sempre dal centro sportivo e ricreativo “Sport- & Freizeitzentrum” di Grossarl, che comprende una piscina, un campo da beach volley, un campo da minigolf, una gabbia da street soccer, campi da tennis e il vastissimo campo giochi “Rucki Zucki's Gaudi-Alm”.
Biking nella valle degli alpeggi
Anche chi alle camminate preferisce il mountain biking, nella valle di Grossarltal troverà tutto quello che può desiderare. Dei 40 alpeggi ben 21 sono raggiungibili su strade forestali e mulattiere ben segnalate. In totale ci sono 160 chilometri di tracciati per mountain bike segnalati con 14.000 metri di dislivello. Una volta raggiunto l’alpeggio, prima di ritornare a valle, ci si potrà ricompensare per le fatiche della salita con una saporita merenda.